Donare è amare e chi ama dona
AVIS Sarnico
e basso Sebino
“Non è tanto quello che facciamo, ma quanto amore mettiamo nel farlo. Non è tanto quello che diamo, ma quanto amore mettiamo nel dare”
MADRE TERESA DI CALCUTTA
Direzione Sanitaria
dott. Giovanni Paris

Conoscere bene il sangue

Nuovi criteri di donazione

Nuovo metodo raccolta sangue
Covid-19
domande frequenti
- 1. Quali misure di prevenzione sono state introdotte verso i donatori di sangue per questo virus a livello nazionale?
-
Il Centro nazionale sangue ha disposto misure specifiche volte all’applicazione, da parte dei sanitari, dei criteri di sospensione temporanea dei donatori provenienti dalle aree interessate.
- 2. Sono un donatore di sangue. Come mi devo comportare? (da Centro Nazionale sangue)
-
Il sangue si può donare solo se si è in buone condizioni di salute, quindi anche un semplice raffreddore o mal di gola, senza alcun collegamento al Coronavirus, sarebbe causa di esclusione temporanea.
Ricorda che è bene aspettare almeno 14 giorni prima di andare a donare se:
- sei rientrato di recente da un viaggio nella Repubblica Popolare Cinese
- pensi di essere stato esposto al rischio di infezione da Coronavirus
- hai effettuato la terapia per l’infezione da SARS-CoV-2 (per infezione documentata o comparsa di sintomatologia compatibile con infezione da SARS-CoV-2).
Quando vai a donare avverti sempre il medico selezionatore dei tuoi spostamenti.
Comunica, inoltre, se ti è stata diagnosticata l’infezione o se hai avuto sintomi associabili a quelli causati dal Coronavirus (febbre, tosse, difficoltà respiratorie) anche quando i sintomi in questione siano già stati risolti a seguito, o meno, di una terapia; il medico addetto alla selezione, che ti visiterà, potrà decidere di sospenderti temporaneamente dalla donazione.
Se hai già donato, ricordati di contattare il tuo Servizio Trasfusionale in caso di comparsa di sintomi associabili a quelli causati dal Coronavirus.
Info riportate dal portale del Ministero della salute